Call for participation in the graduation project abroad
(Call per la partecipazione a un progetto di tesi all'estero: Eindhoven-Torino-Roma)
GRADUATION PROJECT ARCHITECTURE 2014-2015
Tema: le città di Roma
Chair of Rational Architecture, University of Technology Eindhoven
Prof. Dipl.-Ing. Christian Rapp
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
Prof. Dr. Arch. Silvia Malcovati - Prof. Dr. Arch. Paola Gregory
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Architettura e Progetto
Prof. Dr. Arch. Rosalba Belibani - Prof. Dr. Arch. Giuseppe Strappa
Gli atelier di laurea presso scuola di Eindhoven sono dedicati all’analisi morfologica e tipologica della città europea. Gli atelier, che in passato si sono svolti sullo studio di Amsterdam, Berlino, Potsdam, Monaco di Baviera e Torino, hanno tutti condiviso l’interesse per il rapporto critico tra l’idea e la forma della città e il progetto architettonico. Tale interesse sarà proseguito all’interno dell’atelier di laurea Roma. L’atelier sarà una collaborazione tra la cattedra di Architettura Razionale del TU Eindhoven (prof. Christian Rapp), il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (prof. Silvia Malcovati e prof. Paola Gregory) e il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma (prof. Rosalba Belibani e Prof. Giuseppe Strappa).
L'Atelier coinvolgerà 8 studenti della TU Eindhoven, 8 studenti del Politecnico di Torino e 8 studenti dell’Università di Roma durante entrambi i semestri, invernale e estivo, dell'anno accademico 2015-2016.
Nel primo semestre gli studenti potranno studiare la genesi e la trasformazione morfologica della città e dei suoi tipi edilizi più caratteristici. La ricerca tipo-morfologica sarà combinata con uno studio bibliografico per spiegare la correlazione tra cambiamenti sociali, politici ed economici e (tras)forma(zione) della città. Questo sforzo collettivo si tradurrà in una raccolta di carte, integrata da una serie di disegni analitici volti a individuare le principali caratteristiche architettoniche e costituirà la base per il progetto individuale nel secondo semestre.
Gli studenti provenienti da Eindhoven e Torino trascorreranno due settimane a Roma nel mese di ottobre 2015 per raccogliere insieme a quelli di Roma i documenti e i materiali necessari per la fase di analisi. Nel mese di dicembre si svolgerà a Eindhoven un incontro tra tutti i partecipanti dedicato alla fase di analisi. Nel mese di febbraio / marzo 2016, tutti gli studenti si incontreranno ancora due settimane a Torino o Roma per una mostra sul lavoro di analisi e un workshop di progettazione sul lavoro individuale.
Gli studenti di Torino e Roma trascorreranno il secondo semestre (o parte di esso) presso la TU di Eindhoven e quelli di Eindhoven potranno scegliere tra Torino e Roma per lavorare sul progetto.
La presente call, interna alla Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, si rivolge agli studenti della Facoltà di Architettura iscritti al 1° o al 2° anno del Corso di Laurea Specialistica/Magistrale, al penultimo o all’ultimo anno del Corso di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico o, in entrambi i casi, agli studenti che siano iscritti non oltre il 2° anno fuori corso (gli anni fuori corso vanno conteggiati a decorrere dall’anno di immatricolazione alla Facoltà di Architettura) che desiderino svolgere, per un periodo di almeno due mesi consecutivi (nel 2° semestre), parte del proprio lavoro di preparazione della tesi all’estero.
Gli studenti che siano interessati a partecipare al presente Atelier di Tesi di Laurea all'estero potranno farne domanda alla responsabile per Roma, prof.ssa Rosalba BELIBANI - e-mail: rosalba.belibani@uniroma1.it - e, in copia, alla prof.ssa Paola Gregory - e-mail: paola.gregory@polito.it - entro il 13-09-2015. Alla domanda dovranno essere allegati un curriculum con voti, un certificato di conoscenza della lingua inglese o, in alternativa, una autocertificazione in cui si dichiara il livello di competenza della lingua (parlata e scritta), una propria lettera di motivazione e una tavola A3 contenente un progetto educativo a scelta, il tutto entro il 13/09/2015.
Gli studenti selezionati al presente GRADUATION PROJECT ABROAD si impegnano a partecipare al progetto durante entrambi i semestri anche in concomitanza con altri corsi.
Per qualsiasi dubbio o problema potete scrivere all’indirizzo: paola.fabiani@uniroma1.it