Il tirocinio è un’esperienza curriculare obbligatoria collocata al 2° semestre dell’ultimo anno curriculare. Vale 10 CFU pari a 250 ore per la Laurea in Disegno Industriale, 6 CFU pari a 150 ore e 9 CFU pari a 225 ore per le Lauree Magistrali.
Dal punto di vista didattico il tirocinio è pensato come esperienza formativa propedeutica e complementare al lavoro finale di Tesi che permette allo studente di entrare in contatto con una realtà produttiva, professionale e (solo nel caso delle Lauree Magistrali) di ricerca. Può essere svolto sia in Italia che all’estero. Il tirocinio deve essere concordato con il Professore Relatore di Tesi che svolge, di norma, anche il ruolo di Tutor Universitario per il tirocinio.
Una volta conseguito il titolo lo studente, d’accordo con la struttura produttiva, professionale o di ricerca, può continuare la propria esperienza nella formula di Stage Post-Laurea fino ad un massimo di 6 mesi successivi. Le procedere di attivazione del tirocinio sono gestite dal “Sistema Orientamento Università Lavoro – SOUL” attraverso il portale www.jobsoul.it.
Il SOUL è una piattaforma telematica per il primo inserimento nel mondo del Lavoro dei Laureandi/Laureati. Il SOUL prevede che tanto le Aziende interessate a far svolgere tirocini presso le loro strutture che gli studenti si iscrivano al Portale compilando tutti i format presenti.