SCADENZA DEL BANDO 4 GENNAIO 2021
La Prova di Accesso si terrà il 18 gennaio 2021 in modalità telematica
La SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI NATURALI E TERRITORIALI
(Secondo profilo: Architettura di parchi, giardini e sistemi naturalistico ambientali)
E' stata istituita, secondo il Nuovo Ordinamento delle Scuole di Specializzazione del Decreto MIUR n. 147/2006, presso l’Università Sapienza nell’a.a. 2009/2010, in sostituzione della precedente Scuola di Specializzazione in Architettura dei giardini e progettazione del paesaggio, disattivata a seguito del suddetto decreto che, insieme alla modifica del titolo, delle modalità di accesso e delle annualità ha anche fissato contenuti e finalità specifiche che sono alla base dell'ordinamento didattico che la scuola si è data e che fissa come obiettivo primario quello di formare figure con uno specifico alto profilo professionale nel settore dei metodi e delle tecniche per la riqualificazione di parchi, giardini e spazi pubblici e per operazioni complesse di assetto del territorio, sotto il profilo natualistico-ambientale.
Sono anche compresi gli aspetti relativi al recupero, alla gestione, manutenzione, ristrutturazione e valorizzazione del patrimonio e dei beni esistenti, dei parchi e giardini nonché quelli relativi alla valutazione anche economica, dei progetti ,con riferimento al sistema degli spazi verdi della città consolidata, alle nuove espansioni, alle infrastrutture e all’ambiente costruito.
La gestione dei dati e la redazione degli elaborati grafici viene effettuata in ambiente GIS attraverso l'uso del software QGIS: Sistema di Informazione Geografica Open Source.